Il Laboratorio

Laboratorio Chimico al Servizio del Settore Moda

Test di controllo distruttivi

Dalle analisi sulla resistenza a quelle sullo spessore delle vernici. Fino ai test personalizzati.

Sono test che si rifanno a normative vigenti nel campo della verniciatura o a test interni concordati con il cliente.
Le analisi all’interno di Tecknolab vengono condotte con strumentazioni di ultima generazione che misurano l’adesione della vernice al supporto, l’elasticità e la durezza della vernice stessa, la resistenza all’usura, alla corrosione e allo stress termico.

Tali test danno la certezza scientifica del grado di resistenza di un processo di verniciatura (a spruzzo o mediante cataforesi) e ne certificano la durata e affidabilità nel tempo.

Di seguito tutti i test che possiamo effettuare:

Analisi gas-cromatografiche FID e ToF

  • Metodo Interno

  • Valutazione qualitativa e quantitativa della composizione delle formulazioni vernicianti e delle materie prime in ingresso sia per metodo a spruzzo che per deposizione cataforetica.
  • Analisi IR-ATR

  • Metodo Interno

  • Valutazione qualitativa della composizione dei depositi verniciati finali sia per metodo a spruzzo che per deposizione cataforetica.
  • Analisi superficiale con microscopio digitale

  • Metodo Interno

  • Ispezione approfondita delle superfici grezze e verniciate per la rilevazione della presenza o meno di difettosità sul materiale.
  • Analisi XRF

  • UNI EN ISO 3497:2001

  • Valutazione qualitativa e quantitativa della composizione degli elementi presenti nei depositi galvanici pre-verniciatura
  • Calore secco 48h/96h
    (anche con pre-turbula di 3min)

  • Metodo Interno

  • Controllo per valutare l’esposizione nel lungo termine della vernice in ambienti secchi.
  • Taber test

  • Metodo Interno

  • Resistenza all'usura per sfregamento
  • Analisi colorimetria

  • ISO 2813:2014

  • Per valutare le coordinate colorimetriche (con il relativo errore) e il gloss della superficie verniciata
  • Calore umido con e senza pelle
    (anche con pre-turbula di 3min)

  • UNI EN ISO 4611:2011

  • Controllo per valutare l’esposizione nel lungo termine della vernice con/senza pelle in ambienti umidostatici
  • Impatto per caduta

    Metodo interno

  • Per testare la resistenza alla rottura della vernice per cadute progressive
  • Misura dello spessore

    Metodo interno

  • Misurazione dello spessore della vernice applicata

  • Controllo qualità di processo al fine di mantenere una riproducibilità costante sui pezzi verniciati
  • Nebbia Salina 48h/96h
    (anche con pre-turbula di 3min)

  • UNI EN ISO 9227:2012

  • Controllo per valutare la resistenza alla salinità umidostatica controllata
  • Quadrettatura

  • UNI EN ISO 2409:2013 NF EN ISO 27874

  • Per testare l’adesione della vernice al supporto di base.
  • Resistenza al lavaggio a secco

  • ISO 105-D01

  • Per valutare la resistenza chimica ai solventi normalmente utilizzati per il lavaggio a secco
  • Resistenza al MEC

  • Strofinamento con 50 doppi passaggi con un batuffolo di cotone imbevuto di MEC (Metil Etil Chetone) sulla superficie interessata

  • ASTM D 4752
  • Spettro IR

  • Metodo interno
  • Analisi qualitativa delle vernici in entrata

  • Analisi su formulazioni e accessori finiti

  • Ricerca&Sviluppo su nuove vernici
  • Sudore artificiale 24h

  • ISO 3160/2:2015

  • Per valutare l’esposizione nel lungo termine della vernice ai principali componenti del sudore umano.
  • Sudore Sintetico 24h
    (anche con pre-turbula di 3min)

  • NF S 80-772/2010

  • Per valutare l’esposizione nel lungo termine della vernice ai principali componenti del sudore umano.
  • Turbula

    30 min o 3 min prima di un test in camera climatica

  • ISO 23160:2011

  • Per valutare la resistenza della vernice all’usura meccanica
  • La strumentazione di cui è dotato il nostro laboratorio

    Strumentazioni e macchinari specifici per attività, misurazioni e verifiche.

    Tecknolab è dotato di strumentazioni di ultima generazione per la misurazione dell’adesione della vernice al supporto, dell’elasticità e della durezza della vernice stessa, della resistenza all’usura, alla corrosione e allo stress termico.

    Camera climatica

    Per valutare la resistenza alla corrosione e allo stress termico (es. nebbia salina, calore umido e secco, sudore sintetico)

    GC-UV con HSS

    Controllo componenti all’interno dei bagni cataforetici, compresa la presenza o meno di sostanze nocive e inquinanti.

    Glossmetro

    Per misurare il grado di brillantezza della vernice sul supporto.

    Lavaggio a secco

    Per valutare la resistenza del colore al percloroetilene.

    Microscopio digitale portatile

    Per ispezionare nel dettaglio le superfici grezze e quelle verniciate

    Misuratore di elasticità

    Per misurare il grado di elasticità delle vernici.

    Pencil test

    Per misurare il grado di durezza della vernice sul supporto.

    Quadrettatura

    Per testare l’adesione della vernice al supporto di base.

    Spettrometro UV

    Misura delle coordinate di colore L*a*b and L*c*h per valutare eventuali differenze cromatiche.

    Turbula

    Per valutare la resistenza della vernice all’usura meccanica.